Falsi miti e stranezze vere dei discendenti di Guglielmo Tell
venerdì 12 novembre 2010
Aggiungi un posto a tavola
Ci siamo, la stagione è iniziata (già da un po', per la verità). Polenta e luganiga (che come dicevamo è poi un evergreen), vin brulé, fondue e poi naturalmente... Raclette! Nei mesi invernali gli svizzeri danno il meglio di sé, al supermercato inizi a vedere carrelli pieni di patate e fette di formaggio da fondere, e poi sottaceti e gel per i fornelletti. Un po' saranno tutte queste montagne, un po' devo dire che un weekend passato a Basilea mi ha fatto rendere conto di quanto, da queste parti, il momento del pasto sia visto come colloquiale, di condivisione. Nei ristoranti esistono certo i classici tavolini, ma quante volte, entrando in un locale, ti capita invece di sederti ad un immenso tavolone, di fianco a due perfetti sconosciuti che parlano dei fatti loro, un 'mi scusi' o un sorriso per chiedere il sale o per farsi lasciare il passaggio. Tanto, dopo un sorso di birra (aò, cosa vi devo dire? per digerire certa roba è l'unica...) si diventa tutti old friends.
e bravo Paolino che ti ha convinto che i fast food in Svizzera siano i ristoranti tipici così non deve spendere per un vero ristorante con un tavolo tutto vostro...
e bravo Paolino che ti ha convinto che i fast food in Svizzera siano i ristoranti tipici così non deve spendere per un vero ristorante con un tavolo tutto vostro...
RispondiEliminaCmq... mai fatto la guardia svizzera...
Holaaaaa! Ma che fine hai fatto??!
RispondiEliminaBaci.
Laura@RicevereconStile